Desludging trasformatore
Per i liquidi isolanti ed i trasformatori affetti da un prolungato processo di ossidazione con la formazione di sottoprodotti insolubili (sludge, morchie) Sea Marconi ha ideato un servizio denominato Desludging, finalizzato proprio alla rimozione di quei depositi, prolungando conseguentemente la vita termica utile del trasformatore.
Il Desludging ha effetto per lo più sul trasformatore. Grazie a questo trattamento vengono rimossi i depositi insolubili depositati sulle carte, sul fondo della cassa e negli interstizi del trasformatore. Questo comporta un sensibile miglioramento dello scambio termico e dunque un miglioramento complessivo dello stato di salute del trasformatore.
I sottoprodotti di ossidazione insolubili (sludge), si accumulano sugli avvolgimenti e sulle carte riducendone le proprietà di scambio termico. La conseguenza è un sensibile aumento localizzato della temperatura e dunque un’accelerazione del processo di degrado del cartogeno fino al suo cedimento. Questo meccanismo è spiegabile con la legge di Arrhenius che afferma che ogni 6/8 °C la velocità di reazione raddoppia.
Si tratta di un fenomeno analogo all’accumulo prolungato di grasso nelle vene che aumenta lo stress locale (con aumento della pressione sanguigna) riducendo le aspettative di vita del soggetto.
Modalità operative
Gli straordinari risultati degli interventi Sea Marconi, sono il prodotto dell’esperienza maturata dal 1968, dell’impiego di Unità Modulari di Decontaminazione (DMU), progettate e realizzate internamente, e della formulazione di specifici reagenti impiegati sulla base dei diversi scenari operativi.
Le DMU sono connesse al trasformatore con tubazioni flessibili, dopodiché si avviano i processi di decontaminazione: il fluido isolante circola attraverso le DMU in cui viene
per poi tornare nel trasformatore, che non viene mai svuotato, neppure parzialmente.
La circolazione chiusa dell’olio tra il trasformatore e la DMU, che crea un flusso costante dell’olio nel trasformatore, è una delle condizioni necessarie per l’efficacia del trattamento, a questa deve però affiancarsi una minuziosa regolazione della temperatura di processo dell’olio. Infatti solo a temperature di 75/80 °C (punto di anilina) è possibile solubilizzare i composti polari e quindi favorirne la rimozione. L’olio svolge quindi una funzione di solvente dei composti insolubili depositati sulle carte e sul fondo della cassa che poi, dopo essere migrati nell’olio, vengono aggrediti dall’azione depolarizzante dei reagenti Sea Marconi.
Se necessario il Desludging può essere favorito dall’aggiunta di piccole percentuali di oli isolanti a base aromatica.
Il trattamento di Desludging è un intervento complesso che richiede grande capacità, comprovata esperienza e specifici protocolli di intervento per operare in piena sicurezza.
Le attività si realizzano in sicurezza grazie
Il servizio è comprensivo delle seguenti attività:
Vantaggi
oltre naturalmente ai vantaggi che offrono tutti i trattamenti con metodologia Sea Marconi:
grazie all’impiego di un reagente solido brevettato, alle basse temperature di processo (80-100 °C), al mancato svuotamento del trasformatore e all’impiego di unità di decontaminazione modulari (DMU) realizzate internamente e dotate di un avanzato sistema di monitoraggio e messa in sicurezza automatica h24
delle unità di trattamento (DMU) consentono di poter lavorare anche con vincoli logistici estremi (es.: in bunker, in cava centrali sotterranee)
grazie alle esclusive ed efficaci caratteristiche dei processi Sea Marconi, dopo l’intervento l’olio ritorna in condizioni ottimali
IEC 60422 Ed. 4 2013